Se hai un locale e sei interessato a degli impianti di spillatura SENZA CO2 in comodato gratuito noi possiamo fornirteli. Dal 2012 offriamo servizi di installazione, fornitura della nostra birra agricola artigianale in fusti e manutenzione di impianti di spillatura
contattaci per avere maggiori informazioni!
Email: info@mulinodeibianchi.it
Tel e Whatsapp: +393791064160
Quando si tratta di portare l’esperienza del pub a casa propria o nel proprio locale lo spillatore di birra rappresenta un accessorio essenziale per gli amanti della birra alla spina. Questi dispositivi permettono di servire la birra con la stessa freschezza e qualità che si trova nei migliori locali. Disponibili in varie dimensioni e design, gli spillatori di birra sono progettati per adattarsi a qualsiasi esigenza, sia che si tratti di un piccolo modello per uso domestico o di una versione più avanzata per eventi e feste. La scelta dello spillatore giusto dipende da diversi fattori, tra cui la capacità del contenitore, il tipo di birra che si desidera servire e le funzionalità aggiuntive offerte dal dispositivo.
Gli spillatori birra per casa sono particolarmente apprezzati da chi desidera avere sempre a disposizione una bevanda fresca senza dover uscire. Inoltre, i modelli più recenti offrono sistemi di raffreddamento integrati che mantengono la birra alla temperatura ideale. È importante considerare anche gli accessori da barman per completare l’esperienza di mescita: bicchieri adeguati, sottobicchieri e detergenti specifici per il mantenimento dell’impianto sono solo alcuni degli elementi indispensabili.
Infine, l’acquisto di uno spillatore casalingo può rappresentare un investimento a lungo termine per coloro che vogliono godere della birra alla spina senza compromessi sulla qualità. Che tu stia organizzando una serata tra amici o semplicemente desideri rilassarti con una pinta perfettamente spillata, uno spillatore birra è un’aggiunta preziosa alla tua cucina o al tuo bar domestico.
Come scegliere uno spillatore di birra
Scegliere uno spillatore di birra adatto alle proprie esigenze può trasformare l’esperienza del consumo di birra alla spina a casa in un autentico piacere. Innanzitutto, è importante considerare le dimensioni e il design del dispositivo. Gli spillatori di birra per uso domestico variano dalle versioni compatte adatte a piccoli spazi, fino ai modelli più grandi per chi ha a disposizione un angolo bar ben attrezzato. È fondamentale valutare anche la capacità del serbatoio, che può influire sulla quantità di birra che si desidera servire senza dover continuamente ricaricare il sistema.
Un altro aspetto da considerare è la compatibilità con i fusti di birra disponibili sul mercato. Alcuni spillatori sono progettati per funzionare con specifici tipi o marche di fusti, quindi verificare la disponibilità e il costo dei fusti compatibili è essenziale per evitare sorprese dopo l’acquisto. Inoltre, gli spillatori dotati di sistema di raffreddamento integrato rappresentano una scelta conveniente per mantenere la birra alla temperatura ideale senza necessità di refrigerazione esterna.
La facilità d’uso e manutenzione è un ulteriore elemento chiave. Un buon spillatore birra dovrebbe essere semplice da montare, smontare e pulire. Alcuni modelli offrono funzionalità avanzate come regolazione della pressione e schiumatura controllata, che possono migliorare ulteriormente l’esperienza di mescita. Infine, non trascurate il costo: mentre esistono opzioni economiche, investire in un modello più costoso ma duraturo può rivelarsi vantaggioso nel lungo termine.
Accessori da barman per la mescita
Per garantire una perfetta esperienza di mescita, gli accessori da barman sono fondamentali quando si utilizza uno spillatore birra, sia in un contesto professionale che domestico. Innanzitutto, il bicchiere giusto è essenziale; scegliere quello adatto al tipo di birra può esaltare le caratteristiche organolettiche della bevanda. Inoltre, un buon sottobicchiere aiuta a mantenere l’area di servizio ordinata e pulita. Un altro accessorio indispensabile è il pulitore per rubinetti e tubi, che consente di evitare residui e cattivi odori nel sistema di erogazione birra alla spina. La manutenzione regolare del spillatore birra è cruciale per mantenere la qualità della birra servita. In aggiunta, un termometro per misurare la temperatura della birra è utile per assicurarsi che venga servita alla temperatura ottimale, poiché ogni tipo di birra ha le sue esigenze specifiche in termini di freschezza. Una spazzola per bottiglie può aiutare nella pulizia delle parti più piccole e dei contenitori birra alla spina. Per chi desidera una presentazione più professionale anche a casa, l’utilizzo di un tappetino da bar può fornire un tocco estetico oltre a proteggere le superfici da eventuali schizzi. Infine, avere a disposizione una gamma di spine per birra intercambiabili permette di assaggiare diverse varietà senza dover cambiare continuamente tutto l’impianto. In sintesi, gli accessori da barman non solo migliorano l’efficienza del processo di mescita ma elevano anche l’esperienza complessiva della degustazione della birra alla spina a casa o in qualsiasi ambiente che desideri offrire una qualità pari a quella dei migliori pub.
Domande frequenti F.A.Q.
A che cosa serve lo spillatore di birra?
Lo spillatore della birra serve a spillare la birra in modo tale che sia ad una temperatura di servizio ottimale (4/6°C) e abbia il giusto contenuto di schiuma nel bicchiere (in generale gli ultimi 2/3 centimetri).
Che vuol dire spillare una birra?
Spillare una birra vuol dire servire una birra da un fusto attraverso l’utilizzo di uno spillatore.
Che gas si usa per spillare una birra?
Per spillare una birra si spinge un gas all’interno di un fusto in modo tale che la pressione spinga fuori la birra. Solitamente si utilizza anidride carbonica (CO2) che viene commercializzata in piccole bombole, ma si può utilizzare anche aria compressa nei fusti dove non c’è contatto tra birra e aria (fusti con sacca)
Come spillare la birra senza CO2?
I nostri fusti possono essere spillati senza CO2 in quanto la birra non è a contatto diretto con l’intercapedine del fusto ma è contenuta all’interno di una sacca sterile. (fusti con sacca) in questo modo è possibile l’impiego di aria compressa per spillare la birra senza che venga ossidata.